Vallo-tomo di Mori : la protesta dei cittadini
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 02 Dicembre 2016 11:00
- Visite: 2039
Comunicato del 2 dicembre 2016
Numerosi attivisti NOTAV hanno deciso di aderire alla protesta dei cittadini di Mori contro la costruzione del vallo-tomo in località Prearua sopra l'abitato di Mori, la motivazione è quella di evitare un ennesimo scempio ambientale mascherato, nemmeno tanto abilmente, da ragioni di sicurezza pubblica.
I lavori sono stati fermati da decine di persone determinate che si sono messe davanti alle ruspe sia ieri che oggi e che vogliono essere ascoltate dalle istituzioni perchè esistono delle soluzioni tecniche migliori di quella che la Provincia vuole realizzare con questi lavori appena iniziati.
Gli appuntamenti sono : questa sera alle 20.00 al presidio di Rosanna e domenica per una bellissima camminata tra le Fratte di Mori !! Partecipiamo numerosi !!!
Quando la misura è colma. Contro la repressione ai danni dei no Tav.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 27 Giugno 2016 10:16
- Visite: 1753
Quando la misura è colma.
Contro la repressione ai danni dei no Tav.
La montagna ha partorito un topolino. Ma è un topolino che fa male: la foto di Marisa, indomita 71enne pur costretta ad appoggiarsi ad un bastone, che dal 21 giugno deve recarsi alla stazione dei carabinieri per l'obbligo di firma a cui è sottoposta, è il risultato più grottesco della nuova operazione della Procura di Torino contro il movimento No Tav, o meglio contro la gente della Val Susa e non può che suscitare innanzitutto indignazione da parte di ognuno con un po’ di coscienza.
Il 21 giugno 20 No Tav di ogni età hanno ricevuto altrettanti avvisi di custodia cautelare: 2 in carcere (poi annullati per vizi di procedura), 9 ai domiciliari e gli altri/e obblighi di firma. Ad un anno dalla manifestazione del 28 giugno queste le conclusioni del magistrato Rinaudo, noto “pm con l’elmetto”.
Quella domenica, l’invito del popolo della Val Susa a ricordare il violentissimo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena, era stato raccolto da migliaia di persone, uomini, donne, ragazzi, bambini da ogni città. Un unico comune denominatore: la difesa dell'ambiente, della terra, dell'acqua, dell'aria pulita, un No alle devastazioni, un No al Tav.
Il divieto prefettizio di percorrere strade che appartengono da sempre solo agli abitanti e non alle truppe di occupazione ed allo Stato che rappresentano, era stato violato. Due cancellate, appositamente erette per impedire l'accesso alla centrale di Chiomonte, turpe simbolo della militarizzazione di una intera valle, erano cadute durante un “tiro alla fune” collettivo. Due azioni durate pochi minuti, colpite duramente sul campo: uso dell’idrante ed una infinità di lacrimogeni da una parte, coraggio, determinazione e qualche petardo dall'altra. Nessun scontro diretto. Come sempre molto diversa la realtà da quanto poi la raccontano i mass media.
A manifestazione conclusa, un furgone (nessun segreto, aveva anticipato il corteo per tutto il giorno), viene fermato e controllato. A bordo rinvenuto vario materiale, molto autocostruito, kway, qualche maschera antigas, occhialini da piscina, petardi, bottigliette d'acqua, qualche bastone ... Il giorno dopo la Digos lo mostra "orgogliosa" a tv e giornali e si torna a parlare e sparlare del fantomatico blocco nero. A bordo di quel furgone aveva trovato un passaggio Marisa e non poteva essere diversamente date le sue difficoltà di deambulazione. Per questo un anno dopo Marisa, 71 anni, è una pericolosissima black bloc, costretta a firmare ogni giorno dai carabinieri perché, secondo la Procura, potrebbe scappare.
Ma scappare dove, lei e gli altri ultrasessantenni colpiti da ugual misura? Tutte persone che da 20 anni non scappano e lottano per la loro terra, per lasciarla uguale a figli e nipoti, mettendoci senza paura la propria faccia in ogni momento? Ed adesso vorrebbero fuggire?
Siamo di nuovo all'incredibile, al grottesco, al ridicolo se non fosse che va a vigliaccamente ledere la libertà dei nostri compagni e dimostra per l'ennesima volta la feroce volontà persecutoria e vendicativa dello Stato.
Quella domenica molti No Tav del Trentino c'erano, con lo striscione del presidio Acquaviva e Resistente in bella vista.
E ci siamo un anno dopo ad esprimere tutta la nostra vicinanza e solidarietà.
Ma oggi c’è molto di più.
In una affollatissima, spontanea assemblea a Bussoleno, alcuni dei No Tav sottoposti alle misure ristrettive, hanno dichiarato pubblicamente che non le rispetteranno, perché considerate illegittime. Il carcere non spaventa e non li ferma. Da quel giorno si è creato un presidio permanente a difenderli, una barriera umana che appoggia concretamente la loro scelta.
Non possiamo che fare nostri questo atto di coraggio, coerenza e determinazione che da preziosa linfa, a dimostrare che il sentiero intrapreso da ovest ad est delle Alpi è quello giusto e nessuno può fermare la lotta NoTav.
Tutte e tutti liberi subito!
26 Giugno 2016 Presidio No Tav Acquaviva Resistente (Trento)
FUORI I DATI!!
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 29 Settembre 2015 21:27
- Visite: 2050

Trivella alle Novaline: racconto e riflessioni su una giornata di resistenza bella e importante.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 30 Ottobre 2015 19:27
- Visite: 2056
Partiamo dal dato più importante: la trivella portata di nascosto e scortata dalla Celere alle Novaline (Mattarello) non ha scavato nemmeno un centimetro di terra
.
La pronta risposta dei no tav, che all'alba si sono dati appuntamento nella piazza di Mattarello, ha permesso di bloccare la trivella per tutta la giornata di mercoledì (i lavori sono fermi anche oggi). Una cinquantina di noi - chi
all'entrata del cantiere, chi attorno, chi sopra la trivella - ha colto una falla nel controllo poliziesco e la trivella non ha potuto lavorare. Dalle 6,30 alle 19,00 la presenza di no tav è stata costante, fino all'assemblea serale che si è svolta a Mattarello.
L'avevamo detto in un'affollata assemblea popolare a Marco, dopo i tre giorni e tre notti di presidio-blocco della trivella dell'ottobre 2014: impediremo qualsiasi lavoro preliminare al TAV perché funzionale ad un'opera inutile e devastante.
Siamo donne e uomini di parola. La presenza della polizia in tenuta
antisommossa, che non ha lesinato spintoni e manganellate, dimostra una volta di più che la messa in scena dell'Osservatorio con cui informare e dialogare sull'opera è uno specchietto per le allodole: la Provincia fa le cose di nascosto e con la forza.
La stampa ha dato ampio risalto alle denunce contro una ventina di no tav
all'evidente scopo di spaventare. Anche le denunce fanno parte della lotta, e chi le ha prese lo ha fatto per impedire un'opera che devasterebbe il territorio di tutti, a partire proprio dalla zona di Mattarello. Per questo ha tutto il nostro appoggio.
Il movimento no tav - che qui in Trentino ha ormai dieci anni di storia - è
articolato e composito, come hanno dimostrato le partecipate manifestazioni e l'acquisto di un terreno in più di settecento. Non chiede certo a tutti di farsi portar via di peso dalla polizia o di rimanere 11 ore su una trivella. Ma ora è importante ribadire che alle Novaline a bloccare la trivella c'eravamo tutte e tutti, perché chi era lì ha fatto quello che abbiamo sempre detto: bloccare e resistere. A questo dovranno servire la fiaccolata di sabato 31 ottobre a Mattarello e il corteo di sabato 14 novembre a Trento. A far vedere che ci siamo, che non ci facciamo prendere in giro e che non abbiamo paura. A far vedere che la Provincia mente quando dice che "quest'opera la vuole l'Europa" e che in Trentino c'è consenso al riguardo. Quando si mente sulle trivelle (vi ricordate Gilmozzi sul carotaggio di Marco che sarebbe dovuto servire per le barriere
antirumore, smentito prima dai no tav e poi da RFI?); quando si cambia apposta la legge urbanistica per poter far sondaggi di nascosto; quando non si dice nulla sullo stato del progetto preliminare per la tratta trentina del TAV (quello del 2011 è stato ritirato); quando si manda la polizia in tenuta antisommossa si dimostra di disprezzare e allo stesso tempo di sottovalutare la popolazione.
Come a Rossi e soci, anche alla Land Service - la ditta incaricata dei sondaggi - non è bastata la lezione di Marco. Forse contava sulla protezione della polizia, e invece la trivella è rimasta sola soletta per tutta la notte e oltre. I tecnici della ditta si lamentavano che qualcuno avesse strappato dei cavi della trivella, che ora sembra da sostituire. Che per il profitto si possa lavorare ad un'opera devastante come il TAV, che migliaia e migliaia di persone non vogliono in tutta Italia, è una pretesa inaccettabile. Non sarà certo la Land Service a ripagarci per
le falde acquifere prosciugate, per le polveri sottili respirate, per le montagne ferite, per le condizioni di vita peggiorate. Gli interessi in ballo sono troppo alti perché si ascolti la popolazione se quest'ultima non alza la testa e dice forte e chiaro che opporsi è giusto e possibile. Al nostro futuro dobbiamo pensare noi, senza delegare nessuno al posto nostro.
Ancora una volta gli abitanti di una zona - in questo caso Mattarello - hanno
saputo di trivelle, cantiere e polizia solo ed esclusivamente dai no tav, mentre chi governa blatera di trasparenza. E non si può non notare come, proprio mentre i no tav fermavano una trivella mandata da RFI, il presidente delle Ferrovie veniva arrestato con l'accusa di aver dato e preso mazzette per dichiarare utili opere che non lo sono.
Francamente, è molto meglio rischiare per difendere la terra e la libertà.
Un grazie alla Val Susa per l'esempio.
Un grazie a chi ha resistito alle Novaline per il futuro di tutti.
Altre trivelle? Siamo pronti.
Besenello, 29 ottobre 2015
assemblea del movimento no tav
CHI TOCCA UNO TOCCA TUTTI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 31 Agosto 2015 14:59
- Visite: 2222